Con l'invecchiamento della popolazione, il numero di Il numero di persone affette dalla malattia di Alzheimer raddoppierà in Europa entro il 2050. Una task force guidata dall'UNIGE e dall'HUG sta gettando le basi per un protocollo preventivo.
Perdita di memoria, alterazioni comportamentali, deficit cognitivi: la malattia di Alzheimer comporta una drammatica perdita di autonomia per le persone colpite e ha un forte impatto sui costi sanitari. Prevenire l'insorgenza dell'Alzheimer è diventata una vera e propria sfida per la società. Una task force internazionale, guidata dall'Università di Ginevra (UNIGE) e dagli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG), sta ora definendo le linee guida per servizi innovativi volti a prevenire la malattia di Alzheimer. Questi saranno presto parte integrante delle cliniche della memoria di seconda generazione. I dettagli sono riportati in un articolo pubblicato su Lancet Regional Health – Europe.
Con 10 milioni di persone colpite in Europa, il morbo di Alzheimer è la malattia neurodegenerativa più comune nella popolazione. È caratterizzata da una perdita di memoria progressivamente invalidante e da deficit cognitivi causati da un accumulo di proteine tossiche nel cervello. Il suo impatto sociale ed economico è notevole. Su scala globale, si stima che il suo valore sia di circa 1.500 miliardi di dollari all'anno* e in Svizzera di 11,8 miliardi di franchi all'anno**.
Un protocollo preventivo su larga scala
Sebbene il miglioramento degli stili di vita (attività fisica, attenzione all'alimentazione, prevenzione cardiovascolare) abbia permesso di ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer o forme correlate, la sua prevalenza continua ad aumentare con l'invecchiamento della popolazione. Oggi, una task force internazionale composta da scienziati di ventotto istituzioni, guidata dall'UNIGE e dall'HUG, sta gettando le basi di un protocollo preventivo che potrebbe essere applicato su larga scala. "Abbiamo attinto all'esperienza di tutti i membri della task force. La maggior parte degli interventi raccomandati è pronta per essere applicata o viene già applicata. Alcuni sono ancora in fase di sviluppo", spiega Giovanni Frisoni, professore di neuroscienze cliniche presso la Facoltà di Medicina dell'UNIGE e direttore del Centro della Memoria HUG. Il professor Frisoni e i co-redattori dell'articolo hanno identificato quattro pilastri di questo nuovo concetto nel campo della demenza e dell'Alzheimer: valutazione del rischio, comunicazione del rischio, riduzione del rischio e potenziamento cognitivo.
I. Valutazione del rischio
Tutti i fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo della malattia di Alzheimer o di disturbi correlati e il loro indice di importanza sono stati raggruppati in una griglia di valutazione. Questi includono fattori associati ai geni, come l'APOE4, o quelli legati allo stile di vita o alle condizioni, come l'ipertensione, il diabete, il consumo di alcol, l'isolamento sociale, l'obesità, la perdita dell'udito, la depressione o il trauma cranico.
II. Comunicazione del rischio
Questo secondo pilastro, fondamentale nella relazione che si instaura con il paziente, permette d i presentare l'indice di rischio nel modo più accurato e comprensibile per la persona interessata. In effetti, la rappresentazione del rischio di sviluppare una malattia è più complessa della diagnosi della stessa. Una serie di raccomandazioni basate sulla personalità e sul background del paziente permette quindi di scegliere gli strumenti migliori per presentare la situazione al paziente in modo adeguato.
III. Riduzione del rischio
Per la riduzione del rischio vengono proposti anche interventi farmacologici e non farmacologici. Queste vanno dal miglioramento dello stile di vita all'addestramento cognitivo e alla somministrazione di farmaci anti-amiloide, se questi saranno disponibili sul mercato. In futuro potranno essere presi in considerazione anche interventi sul microbiota intestinale.
IV. Rinforzo cognitivo
I diversi tipi di memoria (soggettiva, oggettiva, meta) possono essere rafforzati o stimolati a t t r a v e r s o esercizi su carta o giochi al computer. Anche la stimolazione elettrica o magnetica transcranica sarà uno strumento importante per attivare le sinapsi in regioni cerebrali chiave e migliorare così la memoria.
I quattro pilastri descritti nell'articolo di Lancet Regional Health - Europe consentiranno alle cliniche della memoria di seconda generazione di raggiungere la fascia di popolazione la cui memoria funziona ancora bene e che desidera preservarla o migliorarla. Questa popolazione non trova risposte nelle cliniche attuali.
*The worlwide costs of dementia 2015 and comparisons with 2010, Alzheimer’s and Dementia, Elsevier, 2017
**Coûts des démences en Suisse, Alzheimer Suisse, 2019